Mario Marzari. Il Fondo Mario Marzari
A questa pubblicazione e ai materiali multimediali che la
accompagnano i Civici Musei di Storia ed Arte hanno offerto un
contributo editoriale e organizzativo con l’intento di
valorizzare un Fondo di straordinaria importanza per la storia della
città e del mare, che rappresenta un elemento propulsore non
solo della sua economia ma anche della sua cultura.
La concretizzazione di un affettuoso slancio nei confronti di Mario
Marzari non è di certo elemento di minore significato. Il
Fondo donato dalla moglie, Alessandra Festini, ha una grande rilevanza
all’interno delle raccolte del Civico Museo del Mare,
rappresentando una parte consistente della biblioteca (le monografie
costituiscono il 46% di quelle dell’intera biblioteca e i
periodici il 40%). E la sua importanza è non soltanto
quantitativa, ma piuttosto qualitativa: infatti Marzari, grande
conoscitore, riusciva ad accaparrarsi edizioni rare e preziose e
materiali inediti.
Il Fondo integra le collezioni della biblioteca del Museo e ne
è diventato l’elemento trainante: le risposte alle
richieste che vengono rivolte alla biblioteca da studiosi di tutto il
mondo si soddisfano spesso con ricerche attuate proprio nei suoi
materiali.
Il progetto di valorizzazione del Fondo, con la pubblicazione di questo
libro e la realizzazione di pagine web dedicate alla consultazione del
catalogo nel sito del Comune di Trieste, è stato reso
possibile dal contributo di Alessandra Festini e dalla
professionalità e dall’amorevole lavoro del
bibliotecario del Museo Stelio Zoratto che ha riordinato, inventariato
e catalogato l’intero Fondo.
La sapienza e la modestia, la pacatezza e l’impegno di Mario
Marzari trovano così una via per continuare a parlare e a
trasmettere l’amore per il mare, per la vita e gli uomini del
mare.
Adriano Dugulin
Direttore Civici Musei di Storia ed Arte e Servizio Bibliotecario Urbano